XX Olimpiade degli scacchi, 1972

Nome: XX Olimpiade degli scacchi, 1972
Notizie: Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927. Nel 2012 si è tenuta la 40ª edizione, svoltasi ad Istanbul dal 27 agosto al 10 settembre. Nel 2014 l'evento si svolgerà a Tromsø, dall'1 al 14 agosto. La prima Olimpiade degli scacchi venne organizzata nel 1924 a Parigi durante i Giochi olimpici, ma non è considerata un'edizione ufficiale perché non organizzata dalla FIDE. Sebbene non fosse ufficialmente nelle Olimpiadi e non assegnasse medaglie, il CIO impose la partecipazione dei soli dilettanti. In occasione del congresso della FIDE, due anni più tardi venne organizzato a Budapest un evento a squadre che comunque coinvolgeva solo 19 paesi. Solo nel 1927 vennero organizzate a Londra le prime Olimpiadi scacchistiche ufficiali. Nel 1928 vennero organizzate a L'Aia durante i Giochi Olimpici di Amsterdam. Anche qui originariamente dovevano giocare solamente i dilettanti. Il congresso FIDE in corso in quei giorni eliminò questo divieto, così oltre al torneo a squadre si svolse anche il Campionato mondiale individuale per dilettanti. È quindi da ritenersi errata la convinzione che gli scacchi non siano mai stati disciplina olimpica. Nel 1936 a Monaco di Baviera si tenne un'edizione non ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi durante i Giochi Olimpici di Berlino. Prima della seconda guerra mondiale l'evento è stato occasionalmente disputato ogni anno; dal 1950 si tengono regolarmente ogni due anni. Nel 1957 venne organizzata la prima Olimpiade femminile che dal 1972 è abbinata alla competizione maschile con la medesima cadenza biennale. Le Olimpiadi degli scacchi del 1972 si svolsero a Skopje, in Iugoslavia (oggi Repubblica di Macedonia) dal 18 settembre al 13 ottobre. Furono la prima edizione della competizione in cui si svolsero contemporaneamente il torneo open e quello femminile. La numerazione delle due competizioni fu tuttavia separata, e queste furono quindi la ventesima Olimpiade open e la quinta femminile. Contestualmente fu tenuto anche un congresso della FIDE. Al torneo open parteciparono 63 nazioni, per un totale di 373 giocatori divisi in squadre da sei giocatori ciascuna (quattro titolari e due riserve). Rhodesia e Sudafrica non poterono partecipare perché le autorità iugoslave, a causa dell'apartheid presente nei due paesi, ne rifiutarono l'ingresso; la FIDE, durante il proprio congresso, stabilì che l'assegnazione delle Olimpiadi successive sarebbe stata subordinata all'impegno a far partecipare chiunque ne facesse richiesta. Le squadre furono divise in 8 gironi da 8 squadre ciascuno (eccetto il primo); le prime due classificate di ogni girone erano qualificate per la finale principale a 16, mentre altri tre gruppi (finali B, C e D) furono stabiliti rispettivamente per la terza e la quarta, la quinta e la sesta e le ultime due della classifica generale. Fu la prima Olimpiade in cui era presente il punteggio Elo, che venne usato per formare i gruppi della prima fase. Diverse assenze si contarono tra i partecipanti: in particolare mancarono i due sfidanti per il titolo mondiale, Robert Fischer e Boris Spassky. Per la prima volta nella squadra sovietica fu presente un giocatore privo del titolo di Grande Maestro (la seconda riserva Vladimir Savon). Susan Grumer, riserva delle Isole Vergini, fu l'unica donna a partecipare al torneo open. L'Albania, nella seconda fase, si rifiutò di giocare contro Israele all'undicesimo turno della seconda fase, abbandonando il torneo. Di conseguenza le partite già giocate contro di essa non furono contate ai fini del punteggio, e l'Albania stessa fu esclusa dalla classifica. Il primo girone fu dominato dall'Unione Sovietica, che staccò di ben sette punti la Danimarca che, pur priva di Bent Larsen, riuscì a qualificarsi per la finale battendo il Belgio e la Finlandia e pareggiando cn Cuba all'ultima partita. Nel secondo gruppo il Perù, a sorpresa, fu sul punto di ottenere uno storico secondo posto ai danni di Inghilterra e Svizzera, ma, giunti a pari merito con quest'ultima, furono esclusi per spareggio tecnico. Nel terzo girone la Norvegia non riuscì ad inserirsi tra Polonia e Ungheria, mentre l'Argentina riuscì ad arrivare nella finale dal gruppo 4 nonostante molte assenze e una pesante sconfitta per 4-0 contro la Germania Ovest al primo turno; nello stesso gruppo, la Francia, nonostante la qualità dei giocatori, fu relegata alla finale D. Nel quinto gruppo, dopo alcuni risultati sorprendenti nei primi turni, la Cecoslovacchia e la Spagna si qualificarono a spese di Israele e della Mongolia, mentre nel sesto girone il Canada, perdendo contro la Germania Est, permise alla Svezia di passare in finale. Nel gruppo 7 l'Albania andò vicina a qualificarsi per la finale alle spese della Bulgaria e dell'Olanda, finendo solamente mezzo punto dietro quest'ultima e costringendo l'Australia a disputare la finale C. Gli Stati Uniti, nonostante molte assenze, vinsero l'ultimo gruppo davanti alla Romania, mentre le Filippine non riuscirono a qualificarsi. Risultati finali: oro all’Unione Sovietica (GM Tigran Petrosian, GM Viktor Korchnoi, GM Vasily Smyslov, GM Mikhail Tal, GM Anatoly Karpov, MI Vladimir Savon); argento all’Ungheria (GM Lajos Portisch, GM István Bilek, MI Gyozo Forintos, MI Zoltán Ribli, MI István Csom, MI Gyula Sax); bronzo alla Jugoslavia (GM Svetozar Gligoric, GM Borislav Ivkov, GM Ljubomir Ljubojevic, GM Aleksandar Matanovic, GM Milan Matulovic, MI Josip Rukavina).
![]() Stato: Tunisia Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1972 |
---|
![]() Stato: Yugoslavia Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1972 |
---|
![]() Stato: Yugoslavia Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1972 |
---|